Come ho conosciuto Yuka? È quasi strano non averla conosciuta o averne sentito parlare online considerata la mia professione. Abbiate pazienza… mi avvicino agli anta!
Ad ogni modo Yuka esiste già dal 2017 e ha conquistato diversi Paesi Europei come: Svizzera, Spagna, Irlanda, Inghilterra, Lussemburgo e oltre oceano anche Canada e USA; da circa un anno viene utilizzata anche in Italia. E’ una App nata in Francia ed è estremamente utile quando facciamo la spesa.
“Cosi Yuka mi apparve direttamente al supermercato”
Mi trovavo presso un supermercato della mia città ed ero indeciso su quale olio d’oliva acquistare. Vedendomi indugiare, con fare guardingo mi si avvicina la guardia giurata di servizio presso la struttura. Al che penso: Caspita! Ma io sono a posto! Ho la mascherina, sono solo, ho disinfettato le mani, cosa vorrà da me?
E con “occhi sorridenti” mi chiede: <<sei indeciso su quale olio prendere?>>
Rispondo:
<<Bhé si, di solito compriamo solo olio da produttori locali e dunque di rado acquisto olio “dozzinale”>>.
Però un dubbio mi assaliva! Perché la guardia giurata era così interessata al tipo di olio che stavo scegliendo?
Ad un certo punto rincara la dose: <<ma tu sai qual è l’olio migliore tra questi?>>
<< No ovviamente non lo so…>> rispondo.
Allora estrae il suo smartphone dalla tasca e scansiona il codice a barre della bottiglia di olio e con la timbrica e la sicurezza del super eroe mi dice: <<Non preoccuparti! Entrambi sono ottimi ma uno risulta un po’ meno calorico dell’altro e non contiene alcun additivo>>.
Ma come faceva a esserne certo?
Vendendomi perplesso decide di rivelarmi il “segreto” e mi spiega che si tratta di una app innovativa che ti sa dire tutto o quasi sui cibi e i cosmetici che stai andando ad acquistare. Si chiama Yuka e oggi la utilizzo praticamente ogni qualvolta vada a fare la spesa, proprio grazie a quella guardia giurata! È semplice la scarichi su App Store o Google Play e la utilizzi.
Come funziona Yuka?
In pratica Yuka fa un vero e proprio identikit dei prodotti alimentari. Selezioni l’icona scansione e punti lo smartphone verso il codice a barre. In tempo reale Yuka ti dice se il prodotto è eccellente, buono, mediocre o scarso e ti spiega il perché, esponendo in maniera dettagliata il contenuto di zuccheri, livelli di fibre e proteine, valore energetico, grassi saturi, addensanti e additivi più o meno pericolosi con il relativo livello di rischio, oppure additivi da evitare del tutto.
Generalmente ti dice ciò che c’è o che dovrebbe essere già presente nelle etichette, ma grazie al badge con i colori verde arancione e rosso (si più o meno come un semaforo) classifica in questo modo.
- Eccellente | verde scuro
- Buono | verde chiaro
- Mediocre | arancione
- Scarso | rosso

Inoltre è capace di consigliarti alternative più salutari e dunque con un rating migliore, sia per quanto riguarda alimenti e bibite non alcoliche che cosmetici.
100% indipendente
La App Yuka è 100% indipendente, ciò significa che non ti consiglierà un prodotto perché ha determinati accordi commerciali con una azienda piuttosto che con un’altra. Ha un database enorme di 1,5 milioni di prodotti alimentari, 500.000 prodotti cosmetici e 800 nuovi prodotti che vengono aggiunti ogni giorno.
Dimenticavo, non puntate il lettore di codice a barre sugli alcolici. Yuka non recensisce gli alcolici. Potresti immaginare il risultato?
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche Stile di vita sostenibile: l’ecomappa di Greenpeace.