Home Curiosità Origini dei nomi delle band degli anni 90

Origini dei nomi delle band degli anni 90

0
origine-dei-nomi-delle-band-degli-anni-90
sonik AI

Sono sicuramente tanti i ricordi che ci legano a queste band degli anni 90, band ancora oggi amatissime e che tuttora ascolto con piacere. Gruppi che hanno creato dei pezzi iconici quando ancora l’autotune non era stato sdoganato. 

Oggi parleremo dei nomi delle band degli anni 90, nomi particolari, spesso bizzarri, ormai veri e propri brand grazie ad un grande successo. Certo sarebbe difficile mettere in un articolo le origini dei nomi di tutte le band iconiche degli anni 90, perché all’epoca c’era un grandissimo fermento artistico e qualità, quindi mi limiterò a scrivere le origini dei nomi delle band che ho apprezzato maggiormente. 

I nomi delle rock band degli anni 90 

Pear Jam evergreen con stile

Una band sempre verde che dopo Gigatone del 2020 ha da poco pubblicato il dodicesimo album in studio dal titolo Dark Matter, ciliegina sulla torta di una incredibile carriera. In origine i PJ si chiamavano Mookie Blaylock, nome ispirato dal playmaker della NBA che giocò con Nets, Hawks e Warriors; in effetti un nome non troppo appetibile dal punto di vista commerciale. 

Il nome della band Pearl Jam nacque da un’idea del bassista Jeff Ament, che propose Pearl come parte del nome. Successivamente, nel corso di uno spettacolo di Neil Young con improvvisazioni musicali eclettiche ed intense, il gruppo si ispirò al concetto di jam (jam session) e decise di combinare i due elementi per formare Pearl Jam. 

Nonostante il frontman Eddie Vedder abbia spesso scherzato in passato riguardo a una presunta origine del nome legata alla sua bisnonna Pearl e alla sua presunta passione per la preparazione di marmellate allucinogene a base di peyote, questa storia che ha girato per anni sul web come altre leggende metropolitane sulla musica è stata smentita.

Gli Stone Temple Pilots e l’olio motore

Anche loro tra le icone più amate del grunge e in genere tra le rock band più apprezzate degli anni 90. Il nome della band Stone Temple Pilots deriva dal marchio di olio per motore STP. 

Ancora oggi i fan si riferiscono alla band con l’acronimo STP, che è più che appropriato considerata l’origine del nome. Il cantante Scott Weiland, scomparso nel 2015, notò il logo dell’azienda e, da lì, la band pensò bene di creare un nome che sfruttasse quell’acronimo.

Goo Goo Dolls così a caso

Il nome della band Goo Goo Dolls in realtà non ha un significato specifico o profondo. Secondo il bassista Robby Takac, il nome Goo Goo Dolls è stato scelto semplicemente perché il loro primo nome The Sex Maggots (Il verme del sesso) era considerato poco consono e un club si rifiutò addirittura di esporlo sul proiprio cartellone. 

In seguito, senza un’idea chiara per un nuovo nome, optarono per Goo Goo Dolls. Lo stesso Takac ha confermato che il nome non ha alcun significato reale e che è stato scelto in mancanza di alternative migliori. Anche il cantante John Rzeznik ha ammesso che il nome potrebbe sembrare un po’ stupido. Hanno anche pensato di cambiarlo, ma ormai avevano una fanbase di circa 15000 fans all’epoca, pertanto decisero di tenere Goo Goo Dolls. Direi che hanno fatto bene, una band difficile da dimenticare!

Nine Inch Nails ha superato il test del tempo

Il nome della band Nine Inch Nails è stato scelto da Trent Reznor, il creatore e leader del progetto synth-pop industrial. Reznor ha affermato di aver sperimentato circa 200 nomi prima di optare per Nine Inch Nails. Afferma che il nome ha superato il test del tempo, perché per due settimane non ha avuto ripensamenti. NIN aveva un impatto visivo forte e poteva essere abbreviato facilmente. Inoltre, ha aggiunto che il nome non ha un significato letterale, ma suonava abbastanza inquietante e appropriato per quel tipo di musica.

Oasis grazie al roadie Noel

Tra i nomi delle band anni 90 non poteva mancare quello degli Oasis. Il nome della band inglese deriva dall’Oasis Leisure Centre a Swindon, in Inghilterra, dove Noel Gallagher, il fratello di Liam, era stato con gli Inspiral Carpets, una band per cui lavorava come roadie. Dopo che Liam e Noel decisero di cambiare il nome della loro band, Liam notò un poster del concerto degli Inspiral Carpets che indicava il luogo come Oasis Leisure Centre. Trovando il nome suggestivo e appropriato, decisero di usarlo per la loro band.

Nirvana forse la storia più nota

La rock band simbolo degli anni 90. La tua mente non può pensare agli anni 90 senza un loro brano come colonna sonora. Il nome dei Nirvana deriva dal termine buddista che indica uno stato di pace e benessere libero da sofferenza e desiderio. Dopo aver pensato a diversi nomi, come Skid Row (band tra l’altro esistente), Pen Cap Chew e Ted Ed Fred, Kurt Cobain e soci optarono per Nirvana. Cobain desiderava un nome accomodante e piacevole per la band, anziché qualcosa di troppo forte o volgare come da tradizione Punk. 

Foo Fighters dei veri combattenti da palco!

Dave Grohl, il fondatore dei Foo Fighters, era affascinato dagli UFO e durante il periodo in cui stava registrando l’omonimo album di debutto del gruppo nel 1995, suonando tutti gli strumenti da solo, leggeva molti libri sull’argomento. Nel 1944 i piloti che operavano nell’Europa occcidentale avvistavano spesso oggetti volanti non identificati pensando fosse un’arma segreta dei tedeschi. Questi piloti vennero presto denominati foo fighters; Dave scelse questo nome perché si sposava bene con la sua idea di band! Una band grintosa e piena di risorse, quella che oggi noi tutti possiamo ancora goderci! 

Green Day per tutti 

Il nome della band Green Day deriva dall’espressione green day, un termine slang per indicare una giornata trascorsa a sballarsi o a consumare marijuana. Sono certo che in molti sanno di cosa parlo! Secondo il frontman Billie Joe Armstrong, la band inizialmente cercava di emulare lo stile umoristico dei comici Cheech & Chong all’interno del punk rock, con un il classico atteggiamento ribelle associato al Punk.

Limp Bizkit e il biscotto ammorbidito e inzuppato 

Il nome della band Limp Bizkit è stato scelto dal cantante Fred Durst, ma il significato preciso non è stato mai del tutto chiarito. Durst ha suggerito diverse versioni nel corso degli anni, ma nessuna sembra essere stata confermata ufficialmente come la vera origine del nome. 

Alcune interpretazioni suggeriscono che Limp Bizkit sia un termine gergale che si riferisce a un biscotto ammorbidito o inzuppato, mentre altre teorie indicano che il nome potrebbe essere stato preso da un incidente accaduto a Durst in gioventù. In ogni caso, il significato preciso rimane un po’ oscuro, e la band stessa ha mantenuto un certo mistero su questo argomento. Durst ha affermato che molte persone potrebbero sentirsi imbarazzate dal nome e decidere di non ascoltare la musica del gruppo, e queste sono proprio le persone che la band non vuole come fan. Diciamo che il nome Limp Bizkit pare sia stato selezionato per scopi più provocatori e per allontanare certi tipi di ascoltatori.

No Doubt una band Ska 

E pensi subito alla fantastica Gwen Stefani. Formati nel lontano 1986, quasi un decennio prima che esplodessero, i No Doubt erano inizialmente una band ska non mal, con un cantante super dinamico. No, non c’era ancora Gwen Stefani. Il cantante si chiamava John Spence. A Spence piaceva ripetere la frase senza dubbio, No Doubt appunto, da qui il nome del gruppo. 

Il nome No Doubt rifletteva la fiducia e la determinazione della band. Purtroppo, Spence morì suicida nel dicembre 1987 all’età di 18 anni. Tuttavia, dopo la tragica morte di Spence, Gwen Stefani diventò la vera frontman. Il nome No Doubt è rimasto come omaggio al suo predecessore.

Jane’s Addiction e la dipendenza di Jane Bainter

Il nome della band Jane’s Addiction deriva dalla storia di Jane Bainter, una persona realmente esistita e un tempo coinquilina di Hollywood del frontman dei Jane’s Addiction, Perry Farrell. 

Jane aveva una dipendenza dall’eroina, e le sue esperienze personali con un fidanzato spacciatore, hanno ispirato il loro cavallo di battaglia del 1988 dei Jane’s Addiction, Jane Says. Il nome della band è un omaggio a Jane e alla sua lotta con la dipendenza, che ha avuto un impatto significativo sulla vita di Farrell e ha influenzato la produzione musicale della band.

Garbage quando la spazzatura diventa magia 

Tra i nomi delle band degli anni 90 più bizzarri per un progetto musicale commerciale. Il nome della band Garbage deriva dalle difficoltà creative iniziali incontrate dalla band. Il batterista e produttore Butch Vig, teneva un diario di studio, in cui appuntava delle riflessioni sul processo di creazione della band, scrisse:

Senza inventare nulla di interessante… e quando meno te lo aspetti, tutto si sistema… Spero che tutta questa spazzatura diventi qualcosa di bello. 

Quindi, il nome Garbage (spazzatura) è stato scelto in modo autoironico, in relazione alle  sfide affrontate durante la fase creativa, con la speranza che l’energia negativa si trasformasse in qualcosa di positivo.

Bush omaggiano le proprie origini 

No George W. per fortuna non c’entra nulla. Il nome della band Bush deriva da Shepherd’s Bush, un sobborgo di West London. Il leader della band, Gavin Rossdale, insieme ai suoi compagni di gruppo, scelsero questo nome per onorare la loro provenienza da quella zona della capitale britannica.