Home Costume e Società Maker to school: innovazioni e idee per la Sardegna

Maker to school: innovazioni e idee per la Sardegna

Lo sviluppo sostenibile in mano ai giovani Maker to school 14-16 aprile 2021, l'evento online

0
maker-to-school-sardegna

Maker to school è il nome dell’evento che si svolgerà online dal 14 al 16 aprile. Maker to school è il secondo #innoismake Innovazione e idee per la Sardegna organizzato da Abinsula in collaborazione con la Fondazione di Sardegna.

Maker to school: protagonisti i giovani

Una stimolante occasione di incontro e confronto tra giovani delle scuole secondarie dell’Intra Sardegna. Un evento incentrato sulla attualità ma soprattutto su un futuro sostenibile. I ragazzi saranno coinvolti in un vero e proprio Hackathon e proporranno soluzioni innovative e tecnologiche capaci di far fronte ai cambiamenti climatici.

Una sfida tra diverse squadre di studenti che dovranno proporre idee innovative con il fine di ridurre l’impatto ambientale all’insegna dello sviluppo sostenibile. Mobilità, trasporti, gestione dei rifiuti, agricoltura, saranno gli ambiti di interesse più gettonati.

I ragazzi dovranno poi progettare e realizzare un prototipo mediante fabbricazione digitale o attraverso tecnologie di prototipazione rapida come Arduino o Raspberry PI.

L’appuntamento è per il 14 aprile

L’evento Maker to School avrò inizio mercoledì 14 aprile alle ore 09,30 e si concluderà il 16 Aprile 2021 alle ore 17. L’evento si svolgerà online mediante l’utilizzo di piattaforme tecnologiche di fruizione, comunicazione e condivisione.

Mentre il 16 aprile #INNOISMAKE si unirà al progetto La Nuova@Scuola, iniziativa lanciata dal quotidiano La Nuova Sardegna di cui Abinsula e Fondazione di Sardegna sono partner.

“In questo ultimo periodo proprio le emergenze ambientali e gli eventi estremi conseguenza dei cambiamenti climatici, impongono necessariamente l’individuazione  e la predisposizione di interventi concreti sul modello di sviluppo finalizzati alla riduzione delle emissioni di gas serra, ritenuto tra i principali responsabili degli stessi cambiamenti climatici.”

Anche noi cittadini dobbiamo fare la nostra parte, con comportamenti virtuosi e piccole azioni che potrebbero influire positivamente sull’ambiente, con una migliore gestione dei consumi e delle risorse a nostra disposizione.

Articolo precedenteLettera di referenze o social per conoscere i candidati?
Articolo successivoLe donne si sentono meno felici sul lavoro
"Da ragazzino ero ossessionato dalla musica, dalla scrittura e dal cantare canzoni". Anthony Minghella

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui