Home Costume e Società Paura dei clown: come nasce?

Paura dei clown: come nasce?

0
paura-dei-clown-tutti-i-perchè
Foto di Belkacem Hassani da Pixabay

La Paura dei clown viene definita coulrofobia. È una parola di origine greca. Nell’idioma antico coulro è colui che cammina sui trampoli.

È un argomento delicato perché questo tipo di paura può far raggiungere livelli di inquietudine piuttosto pesanti da sopportare. Nonostante la figura del pagliaccio sia dedita a far divertire e rasserenare le persone, spesso suscita l’esatto opposto, ovvero: ansia, inquietudine e tristezza che possono talvolta tradursi in paura incontrollabile.

Non si tratta di un semplice rifiuto della figura del clown ma di una vera e propria paura irrazionale che può causare attacchi di panico e nausea.

È una fobia diffusa in numerose culture ed è meno rara di quanto si pensi. Trova una spiegazione nel fatto che nella cultura di massa, spesso i pagliacci sono stati dipinti come figure inquietanti e malvage, si pensi a It di Stephen King (1986) che ha terrorizzato almeno due generazioni, o ancora il cattivo Joker il nemico di Batman. Senza contare i Clown Pranks sul web, una sorta di tremende candid camera che hanno terrorizzato tantissime persone un po’ in tutto il mondo, ma ne hanno divertito altrettante.

Paura dei clown: le ragioni psicologiche

Secondo i ricercatori le ragioni della paura dei pagliacci sono di ordine psicologico. Il trucco del clown può risultare inquietante per molte persone, inoltre nasconde le espressioni facciali e dunque i sentimenti.

Il trucco può determinare segnali contrastanti perché il clown ha un sorriso dipinto, nonostante possa in realtà essere accigliato. Le labbra e le sopracciglia, di solito sovradimensionate, creano una distorsione del viso e il cervello lo percepisce come non del tutto umano. La stessa cosa avviene ad esempio con le bambole di porcellana.

Il costume colorato del clown inoltre accentua questa stranezza, il viso dipinto di bianco ci ricorda la morte, il rosso ci riporta al sangue e questo può provocare un sentimento di repulsione. Spesso la paura potrebbe essere tramandata dai propri familiari, o ancora possiamo associare una esperienza traumatica alla presenza dei clown.

Ad ogni modo i pagliacci sono dispettosi e imprevedibili, il che mette in guardia le persone, le quali sanno che prima o poi il pagliaccio farà loro qualche scherzo come schizzare dell’acqua, magari regalando loro un fiore.

La cultura popolare gioca un ruolo fondamentale

La paura dei clown viene alimentata dalle rappresentazioni negative del pagliaccio nella cultura di massa.

Facciamo un esempio pratico. Uno dei serial killer americani più temibili John Wayne Gacy, tristemente popolare negli anni 70 come il Killer Clown, si esibiva nelle vesti di Pogo il Clown in occasione di feste per bambini ed eventi di beneficienza. Questo fatto consolidò nell’immaginario collettivo la percezione del clown malvagio che divenne una consuetudine nei romanzi e nei film horror come It e i suoi remakes.

Si potrebbe dire che nella figura del pagliaccio convogliano il bene e il male

Si pensi che nel 2016 negli USA è stato condotto un sondaggio laddove i cittadini dichiaravano di aver più paura dei pagliacci che di un attacco terroristico o della morte. Anche in Australia presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università del Galles del Sud, un team di dottorandi ha indagato il fenomeno della coulrofobia.

Ne è emerso che la paura dei clown è una fobia piuttosto diffusa. Si è arrivati a questa constatazione grazie a dei questionari psicometrici somministrati ad un campione di 987 individui di diversa nazionalità tra i 18 e  77 anni.

Il 53,5% ha paura dei pagliacci in maniera moderata, ma il 5% ha una vera e propria fobia e si dichiara estremamente spaventato. Questa paura è superiore alla media di chi convive con altri tipi di fobie come: la paura degli animali (3,8%), del sangue (3%), dell’altezza (2,8%), degli spazi chiusi (2,2%) o dell’aereo (1,3%).

Le donne hanno più paura dei pagliacci rispetto agli uomini. Il livello di fobia è pari alla paura dei ragni e dei serpenti. Inoltre la coulrofobia diminuisce man mano che si invecchia, un po’ come accade con le altre paure.

E tu? Hai paura dei clown?