Home Curiosità Margini nei fogli protocollo? È colpa dei topi

Margini nei fogli protocollo? È colpa dei topi

0
marigini-nei-fogli-protocollo-grazie-ai-topi
Foto Pixabay

Ci sono domande che tendo spesso a farmi osservando oggetti di uso quotidiano. Ho passato anni e anni a scuola senza farmi questa domanda. Da poco mi sono chiesto come mai ci sono i margini nei fogli protocollo. Nonostante la tecnologia abbia fagocitato gran parte della nostra vita, quaderni, libri e fogli protocollo sono parte integrante della nostra quotidianità.

Margini nei fogli protocollo: ci sono diverse ragioni pratiche ed estetiche

Ma la più curiosa e suggestiva è frutto di conoscenze popolari tramandate di famiglia in famiglia. Anticamente nelle abitazioni, i documenti non venivano conservati negli archivi, non esistevano uffici in cui questi potevano venire conservati al sicuro. Dunque le persone del tempo erano solite conservare i manoscritti e i documenti negli scantinati e/o magazzini che venivano presi di mira dai roditori. Si perché i roditori adorano la carta e questo era un grosso problema specie per artisti e scrittori!

Il topo è il protagonista di questa storia!

Si può dire che i margini nei fogli protocollo sono nati grazie o a causa dei topi che rosicchiavano i bordi dei fogli, mettendo talvolta a repentaglio informazioni preziose annotate nei manoscritti. Cosi si iniziò a non scrivere più dall’inizio del foglio ma centrando il contenuto in modo che se il topo avesse rosicchiato il manoscritto, le informazioni sarebbero presumibilmente rimaste intatte. Grazie a questa usanza fu possibile ovviare il problema roditori. In tempi più moderni nacquero i veri e propri margini che permisero di facilitare una scrittura più ordinata, benché non tutti oggi vengano prodotti con i margini.

Ma i fogli hanno i margini anche per altri motivi…

Nei quaderni hanno la funzione di una sorta di linea guida e aiutano a centrare la scrittura, presentandola in maniera più ordinata. I margini nei fogli protocollo cambiano drasticamente l’aspetto del testo, quindi si può affermare che oggi abbiano una funzione meramente estetica.

Pensa se non esistessero, pensa ad un libro senza margini, senza i quali si correrebbe il rischio di perdere più della metà del contenuto con la legatoria. Oggi un margine di almeno 5,2 cm offre ai produttori spazio sufficiente alla rilegatura assicurandosi che il lettore possa leggere agevolmente dalla prima all’ultima lettera. I margini sono un prezioso elemento salva contenuto.

Aiutano in caso di errori

Avere dei margini ci consente di correggere gli errori e di farlo in modo ordinato scrivendo a lato. Invece di cancellare una parola o scriverci sopra, si può cancellare la parola e scrivere quella corretta ai margini.  

Ottimo anche per gli insegnanti perché possono facilmente annotare gli appunti per gli studenti, voti e commenti senza alterare il contenuto e il suo ordine.

Articolo precedenteTakanakuy: la violenza per mantenere la pace
Articolo successivoPOS obbligatorio? Scegli il Pos Banca Sella!
"Da ragazzino ero ossessionato dalla musica, dalla scrittura e dal cantare canzoni". Anthony Minghella

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui