Home Consigli Guida all’acquisto di un forno: ecco cosa valutare

Guida all’acquisto di un forno: ecco cosa valutare

0
guida-all'acquisto-di-un-forno
Foto di Finn Bjurvoll Hansen da Pixabay

Alla luce dei miglioramenti tecnologici che hanno caratterizzato gli ultimi anni, abbiamo pensato di proporvi una piccola guida all’acquisto di un forno. Un forno dalle funzioni avanzate può essere un vero e proprio aiuto non solo in cucina ma anche nell’organizzazione dei pasti settimanali. Avendo sempre meno tempo a disposizione per cucinare è essenziale disporre di un elettrodomestico che offra delle alte performances e che possa ottimizzare le cotture.

Abbiamo stilato un piccolo vademecum su quali elementi tenere in considerazione quando si sceglie un forno per la cucina. 

Acquisto di un forno: le modalità di cottura del forno

I moderni forni per cucina offrono tante tipologie di cottura, alcuni combinano differenti tecnologie per garantire più cotture in un’unica soluzione. Un forno moderno può avere queste modalità di cottura:

  • Al vapore: la tecnologia di cottura al vapore è stata progettata per funzionare tramite l’acqua inserita in una vaschetta che, una volta acceso il forno, si trasforma in vapore. Questo tipo di cottura è ideale per cuocere i cibi in maniera salutare mantenendo intatte tutte le proprietà nutritive dell’alimento. Nel caso in cui si voglia ottenere un piatto succoso all’interno ma croccante all’esterno, la funzione vapore si potrà utilizzare in combinazione con altre modalità di cottura come il grill. 

  • Forno ventilato e statico: sono le tradizionali modalità di cottura dei forni. Il forno statico è consigliato per la preparazione dei dolci, mentre quello ventilato è più adatto a cuocere a temperature più elevate. Con questa funzione infatti, oltre al calore delle resistenze si attiverà anche quello della ventola, che a sua volta farà circolare in maniera omogenea il calore all’interno della camera del forno. Il forno ventilato è adatto alla cottura di lasagne, timballi oppure verdure gratinate. 

  • Funzioni speciali: oltre alle funzioni più classiche, i diversi tipi di forno possono essere dotati di modalità speciali che consentono di ottenere delle performance elevate per la cottura di più alimenti. È il caso della pizza ad esempio. Alcuni forni vengono progettati con uno speciale metodo di cottura che permette di raggiungere le temperature più alte possibile mantenendole costanti. In alcuni casi, anche i tempi di riscaldamento del forno sono ridotti, ma questo dipende dal singolo modello. 

Un’altro aspetto fondamentale da considerare al momento dell’acquisto di un forno è la sua struttura, poiché può aiutare nell’ottimizzazione delle preparazioni e delle cotture. Ecco le proposte tecnologiche più significative in questo ambito.

La struttura e le funzioni di un forno

L’offerta in commercio dei forni comprende un ventaglio molto ampio in termini strutturali. Non solo forni dal classico sportello unico, ma anche con la struttura a due sportelli che consente un doppio utilizzo dell’elettrodomestico: con la camera interna divisa in due oppure unita.

Se si sceglie di dividerla in due ambienti si potranno preparare due pietanze contemporaneamente, ma attenzione alle temperature di cottura, che potranno essere differenti in base ai singoli alimenti.

Il vantaggio di questa opzione sta nella possibilità di cucinare contemporaneamente alimenti dolci e salati, poiché le due parti della camera interna, una volta divise, non sono comunicanti. Altra funzione da non sottovalutare è quella della pirolisi. Si tratta di un sistema di autopulizia del forno che permette la rimozione automatica dello sporco dal vetro e dagli interni del forno con il semplice ausilio di un panno.

Il processo di pirolisi scioglierà tutti i residui presenti all’interno del forno, favorendone la successiva rimozione con un panno. La pulizia non richiederà quindi l’utilizzo di alcun prodotto. Altra innovazione molto in voga negli ultimi anni è quella dei forni cosiddetti intelligenti.

Grazie alla presenza di programmi di cottura preimpostati, si potrà scegliere tramite uno schermo la modalità consigliata e lasciare che il forno faccia il resto. Basterà selezionare il programma e poi il forno si regolerà automaticamente anche per quanto riguarda i tempi di cottura.

Tutti questi aspetti contribuiscono ad avere un elettrodomestico più performante che favorisca la gestione delle attività quotidiane. Un forno di ultima generazione si può quindi definire un vero e proprio investimento che si farà apprezzare e che ti farà risparmiare un sacco di tempo.


Ti è piaciuto questo articolo? Allora potrebbe interessarti sapere quando è nato il primo forno a microonde e come ha invaso le cucine di tutto il mondo.