L’opera più celebre e controversa di Maurizio Cattelan, “Comedian”, una banana fissata al muro con del nastro adesivo, e che qualche tempo fa era stata mangiata da uno studente come provocazione, è stata battuta all’asta da Sotheby’s a New York per 6,2 milioni di dollari, incluse le commissioni.
L’installazione, inizialmente stimata tra 1 e 1,5 milioni di dollari, ha attirato grande attenzione nella sala d’aste di Manhattan, dove sette offerenti si sono contesi il provocatorio lavoro dell’artista padovano di 64 anni. L’acquirente è il collezionista cinese Justin Sun, fondatore della piattaforma di criptovalute Tron, che ha partecipato all’asta telefonicamente tramite il vicepresidente di Sotheby’s per l’Asia.
La banana di Cattelan: come fenomeno virale
Originariamente presentata alla fiera Art Basel Miami Beach nel 2019 e venduta per 120.000 dollari, l’opera ha fatto il giro del mondo come fenomeno virale, generando dibattiti e polemiche. La banana originale, acquistata in un supermercato per pochi centesimi, venne mangiata due volte, accendendo ulteriormente i riflettori su questa vicenda.
La versione appena venduta, la numero 2 di un’edizione di tre esemplari (più due prove d’artista), è ora tra le opere d’arte più iconiche della storia recente; un altro esemplare è stato donato al Guggenheim Museum di New York.
Justin Sun ha dichiarato:
Comedian non è solo un’opera d’arte, ma un fenomeno culturale che unisce arte, meme e criptovalute. Mangiare la banana nei prossimi giorni sarà parte di questa esperienza unica, celebrando la sua importanza nella storia dell’arte e nella cultura pop.
Secondo Vittorio Sgarbi:
La banana di Cattelan è una cosa mentale. Quanto accaduto stanotte a New York sulla banana di Cattelan, dimostra che l’opera d’arte non è più un bene rifugio ma un bene di fuga. Non è più una cosa che si rivaluta come un immobile ma una cosa che appartiene al nostro pensiero. È un percorso che in qualche modo toglie materia all’opera e la fa diventare puro pensiero, una cosa mentale. Questo nuovo record legittima il pensiero che Cattelan si muove in termini diversi da quelli della tradizione figurativa fin qui concepita. E questa è la novità: indicare una strada nuova alla creatività, che è appunto un fatto spirituale.
Un punto di riflessione sul valore e sul significato dell’arte
Mentre secondo David Galperin, responsabile per l’Arte Contemporanea di Sotheby’s Americhe, l’opera rappresenta un punto di riflessione sul valore e sul significato dell’arte, una domanda alla quale il mercato stesso ha risposto con una cifra record.
Sotheby’s ha paragonato Comedian ad altre opere concettuali che hanno ridefinito i confini dell’arte, come la Fontana di Duchamp o lo squalo conservato nella formaldeide di Damien Hirst, sottolineando come queste opere abbiano sfidato le convenzioni e influenzato profondamente il discorso artistico.
Dopo la sua presentazione nel 2019, Comedian è diventata una vera e propria icona dello Zeitgeist culturale, apparendo in prima pagina sul New York Post e viaggiando in nove città, tra cui Dubai, Tokyo e Londra, prima di approdare a New York, dove ha attratto oltre 12.000 visitatori prima dell’asta.