Disponibile in libreria e negli store digitali, Kintsugi è il nuovo romanzo di Anna Cantagallo, edito da Castelvecchi. L’opera conclude la trilogia familiare iniziata con Arazzo familiare e proseguita con Il sole tramonta a mezzogiorno. Questa intensa narrazione esplora il tema del tradimento e delle cicatrici della vita, trasformandole in un percorso di crescita e consapevolezza.
La protagonista Marigiò e il filo conduttore della saga
Come spiega l’autrice, la storia segue l’evoluzione di Marigiò, personaggio centrale della trilogia. Da figlia nel primo volume a madre nel secondo, in Kintsugi la ritroviamo come nonna, testimone e protagonista di profondi cambiamenti sociali dal Novecento ai giorni nostri. Il romanzo esprime il lungo cammino dell’emancipazione femminile e la capacità di trasformare il dolore in nuova forza.
Il significato di Kintsugi: riparare e valorizzare le ferite
Un viaggio tra ferite, perdono e riscoperta, il titolo richiama l’antica tecnica giapponese del kintsugi, che consiste nel riparare oggetti rotti con oro liquido, rendendo le fratture parte della loro bellezza. Così, Marigiò affronta il proprio passato non per dimenticarlo, ma per accettarlo e renderlo prezioso. Il perdono diventa la chiave per riconciliarsi con se stessa, mentre la memoria è il filo che lega ogni esperienza.
Sinossi: una festa che riaccende il passato
Marzo 2014. Nella masseria La Jacaranda, nel cuore del Salento, amici e parenti si riuniscono per celebrare i 95 anni di Thomas “Tom” Vannucci, carismatico patriarca e mecenate delle arti. In questo scenario di festa, l’energia di una nipotina e la sorpresa di un amore inatteso risvegliano in Marigiò emozioni sopite, spingendola a confrontarsi con ferite mai rimarginate. Tra i preparativi e i ricordi, la protagonista cerca di ricomporre la sua esistenza, proprio come nell’arte del kintsugi: le crepe del passato possono diventare fonte di nuova luce.
Anna Cantagallo: un’autrice tra narrativa e teatro
Medico e scrittrice, Anna Cantagallo ha firmato diverse opere teatrali di successo. Arazzo familiare (2021) ha conquistato pubblico e critica, mentre Il sole tramonta a mezzogiorno (2022) ha vinto premi prestigiosi come il Milano International e il Voci di Roma. Nel 2023 ha pubblicato il libro di ricette Come cibo per l’anima, collegato alla trilogia e vincitore del secondo premio al concorso Mario Soldati. Kintsugi, terzo e conclusivo volume della saga, è stato finalista inedito al premio Giorgione 2023.